Percorso clinico

Psicoterapia di gruppo

La terapia di gruppo è una forma di psicoterapia in cui l’intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale

Il principale vantaggio che offre l’approccio gruppale è la possibilità di sfruttare gli specifici processi psicologici del gruppo all’interno della relazione clinica.
Ciò è possibile in quanto il gruppo si pone come “terzo elemento” della relazione terapeutica tra paziente e psicologo/psicoterapeuta.
In tal modo, questo tipo di terapia permette ai pazienti di osservare e comprendere meglio i propri “pattern relazionali” (ovvero i propri schemi/modelli comportamentali) in un contesto più naturale e complesso, rispetto al setting diadico tradizionale (paziente-terapeuta).
L’osservazione delle interazioni altrui e di quelle del gruppo nel suo insieme permettono, inoltre, di derivare importanti inferenze su dinamiche comunicative e di ruolo che spesso si rivelano fondamentali nel processo terapeutico. Infatti, le dinamiche interattive del gruppo sono in molti casi uno degli elementi fondamentali del materiale clinico utilizzato nella terapia, assieme alle esperienze di vita passate e presenti dei singoli componenti del gruppo.

Richiedi una consulenza

Se vuoi sviluppare le capacità interpersonali e risolvere problemi emotivi che influiscono sui tuoi rapporti sociali, sulla tua vita lavorativa e di coppia o se hai bisogno di reciprocità, scambievolezza, confronto e supporto per affrontare ansia e depressione o altri problemi con l’aiuto di persone che stanno vivendo il tuo stesso disagio o una situazione di crisi simile alla tua, scrivimi.
Metterò a tua disposizione la mia competenza affinché tu possa beneficiarne di un percorso di crescita stimolante e superare ogni difficoltà.

Menu