La gestione e l’ottimizzazione delle risorse dei giovani atleti richiedono attenzioni particolari, competenze interdisciplinari e strutture organizzative adeguate.
I ragazzi sono maggiormente motivati ad apprendere in situazioni stimolanti e innovative, inoltre hanno bisogno di instaurare relazioni significative con lo staff tecnico e con i compagni, necessitano dunque di responsabilità e obiettivi tangibili.
Gli obiettivi principali sono: alimentare la cultura dello sport, quale strumento formativo nell’età dello sviluppo; promuovere la conoscenza di strumenti capaci di ottimizzare il potenziale del giovane atleta, in termini individuali e nel gruppo squadra; prevenire il fenomeno dell’abbandono precoce (drop out), attraverso una maggior competenza dell’ambiente; favorire comunicazione e coerenza educativa tra famiglia, scuola e ambiente sportivo.