Percorso clinico

Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia è consigliata quando la presenza di problematiche relative al legame di coppia crea disagio in uno o in entrambi i coniugi/conviventi, conflitto nella relazione e sofferenza nei figli.

Un percorso di questo genere aspira dunque a sostenere ed aiutare i partner nell’affrontare i momenti critici che incontrano nel loro cammino, ma anche a superare situazioni di stallo in cui i coniugi/conviventi non riescono più a stare bene insieme e tuttavia neanche a lasciarsi.

Ciò è possibile mettendo in luce come ciascuno dei componenti realizza la propria esperienza nel contesto di una relazione, favorendo il mutuo riconoscimento delle esperienze soggettive e agevolando la comprensione di come la relazione di coppia è qualcosa che va ben al di là della somma delle parti, ossia un’entità distinta con caratteristiche proprie.

Le motivazioni più comuni per cui si giunge ad una psicoterapia di coppia riguardano:

  • la volontà di rendere il rapporto di coppia più soddisfacente
  • il disagio di uno o entrambi i partner
  • situazioni di conflitto in sede di separazione o divorzio
  • quando il conflitto nella coppia crea disagio psicologico ai figli
  • problematiche legate alla sfera emotiva
  • problematiche legate alla sfera sessuale
  • problematiche legate all’infertilità
  • coppie che seguono protocolli di procreazione assistita
  • coppie che seguono percorsi di adozione

Richiedi una consulenza

Se stai vivendo un momento critico con il tuo partner, se non riuscite più a stare bene insieme ma neanche a lasciare andare la vostra storia alle spalle, se la vostra relazione è fatta di litigi continui che iniziano anche ad influire sullo stato d’animo dei vostri figli o di chi vi sta intorno.
Se hai difficoltà con le emozioni che la vita a due ti fa provare, scrivimi.
Ti ricontatterò presto per offrirti la mia professionalità e aiutarti a trovare la strada per avere un rapporto più soddisfacente, superando tutte le difficoltà.

Menu